METEO SU UNA BARCA
METEO SU UNA BARCA
L'”urbanite” medio che vive in una grande città si sposta da un ambiente
climatizzato a un altro, altrettanto climatizzato, in un'auto climatizzata, di cui non gliene frega niente
tempo metereologico. Non guarda mai il cielo, perché? Non nota le nuvole né i cambiamenti del vento. No
senti le tempeste. Pensa che un "isobar" sia un bastoncino standard secondo il
norme ISO. Quante volte guardi il tempo in televisione, distinguendo tra soli e nuvolette,
per scoprire se il giorno dopo, in vacanza, potrai arrostire al sole.
Le attività nautiche si svolgono all'aria aperta e pertanto siamo soggetti al
cambiamenti meteorologici, che non conoscendoli, ci sembrano capricciosi e imprevedibili. l'avere
un certo grado di anticipazione in relazione al tempo che ci farà è più che
importante quando si tratta di godersi una crociera e salvarsi dal male, angosciante direi,
momenti. Anche se veniamo scoperti in caso di maltempo, la situazione è tremendamente maggiore
gestibile se siamo preparati.
Precedentemente le persone che dipendevano dal tempo e dalla sua evoluzione guardavano il
cielo, mare e terra, cercando di vedere segni che gli permettessero di indovinare se stava per piovere o no,
se entrasse un temporale o invece ci sarebbe una giornata di sole e mosche. Così dalle mappe del
televisione, modelli numerici, satelliti, internet e altri media ultra-sofisticati sono a disposizione
della storia molto, molto recente dell'umanità, il metodo di osservazione dei segni
è molto sviluppato, (anche fino al verso!). Ancora in questi tempi di globalizzazione
e la tecnologia è solitamente decisiva a livello locale, dove i modelli numerici non arrivano.
Oggi, oltre all'osservazione, disponiamo di un tale arsenale di sistemi di previsione
e avvertimenti, che chiunque ci coglie alla sprovvista dal maltempo può essere perfettamente descritto come
stupidità solenne, anche se va ricordato che per Einstein le due cose che
considerava infiniti fossero l'universo e la stupidità umana e non ne era sicuro
Primo... È conveniente enumerare questi mezzi:
L'ORA IN TEL. A livello nautico non è solitamente il sistema più preciso e dettagliato,
ma ovviamente ci avviserà se ci assale un temporale, dove oltre alla pioggia sono prevedibili
venti più forti di quanto vorremmo. Avverte anche della possibile formazione di
tempeste. Il problema è che non sempre è possibile avere una buona copertura del segnale.
televisione. Le stazioni radio AM o FM possono quindi darci determinate informazioni su
tutto dopo le notizie orarie.
INFORMATIVA “METEO” PRESSO L'UFFICIO PORTUALE. Se siamo in porto, non lo sarà
pessima idea che prima di partire diamo un'occhiata alla bacheca in ufficio che di solito
avere sempre le previsioni del tempo bucate. L'opinione della gente del posto è sempre
arricchendo